Il Bassotto Arlecchino è di recente introduzione nello standard di razza riconosciuto dall’ENCI e per questo sono presenti ancora pochi esemplari in Italia. Nell’ultimo anno però ha avuto un grande successo e moltissime persone sono alla ricerca di un Bassotto Arlecchino perché questa colorazione lo rende ancora più bello e simpatico delle colorazioni standard. Rispetto ai colori classici, molto belli ma anche molto “NORMALI”, la colorazione arlecchino risulta essere molto stravagante e in base alla sua variazione di colore rende UNICO e INCONFONDIBILE ogni esemplare di Bassotto arlecchino.

La denominazione bassotto arlecchino sta ad indicare la colorazione del manto. Questo può essere di colore argento, rosso o cioccolato Lo standard riconosciuto dall’ENCI non ammette colorazioni arlecchino che presentano prevalenze di colore sia chiaro che scuro, il colore del manto deve essere misto e ben distribuito. Il naso e le unghie si presentano come nei bassotti unicolore e bicolore. Negli arlecchino è ammesso avere un’unghia bianca o mucose leggermente depigmentate. Tipico è l’occhio gazzuolo, di color celeste, non particolarmente amato ma non è considerato difetto. Il bassotto arlecchino può avere il pelo corto, duro o lungo, proprio come i bassotti delle altre colorazioni. Questo colore non presenta particolari attenzioni sotto il profilo del trattamento che risulta essere lo stesso delle altre colorazioni.

Bassotto Arlecchino a Pelo Corto

Bassotto Arlecchino a Pelo Lungo
In Italia ci sono ancora pochissimi Allevamenti che presentano la colorazione di Bassotto Arlecchino. Per avere cuccioli di bassotto arlecchino uno dei due genitori deve essere arlecchino. E’ fortemente sconsigliato accoppiare due bassotti arlecchino in quanto darebbero vita ad un doppio arlecchino, molto bello esteticamente, ma che potrebbe avere diversi problemi di tipo fisico e caratteriale. E’ molto importante che ogni allevamento di Bassotto Tedesco conosca bene la genetica di questa razza in modo da evitare la nascita di bassotti che presentano problemi di tipo caratteriale o di salute.


Il prezzo di un Bassotto Tedesco Arlecchino può andare da 1.000€ a 2.000€ in base alla rarità del colore e può arrivare a prezzi molto più alti se vengono presi in considerazione figli di Campioni riconosciuti ENCI. Qui la scelta sarà tua e sarà fatta in base alle tue necessità; se vuoi un bassotto arlecchino da compagnia scegli l’allevamento che ha la colorazione che preferisci, se invece vuoi fare gare di esposizione o bellezza ti consiglio di informarti tramite il sito dell’ENCI quali sono i bassotti tedesco arlecchino campioni delle varie categorie e contattare i rispettivi Allevatori per assicurarti il TOP della qualità.
Vorrei sapere se tenete un cucciolo bassotto arlecchino
Buongiorno Sig. Ranzato, per quanto riguarda i cuccioli di Bassotto Tedesco può consultare la nostra pagina Allevatori e mettersi direttamente in contatto con l’allevatore più vicino a lei per visionare i cuccioli disponibili.
Mi chiamo Roberta Bassotta Arlecchino e quanto costa
Buongiorno Sig.ra Roberta, per quanto riguarda i cuccioli di Bassotto Tedesco può consultare la nostra pagina Allevatori e mettersi direttamente in contatto con l’allevatore più vicino a lei per visionare i cuccioli disponibili.
Cerco cucciolo di bassotto nano Arlecchino con nasino nero.
Grazie
Ciao Fabrizio buonasera, siamo un sito di informazioni per possessori di Bassotto Tedesco ma non abbiamo Bassotti in vendita, ci dispiace… Speriamo di esserti di aiuto con le nostre informazioni una volta che avrai trovato il tuo Bassottino, un saluto.. 😉
Buongiorno cerco cucciolo femmina di bassotto a pelo duro (possibilmente di colore chiaro o arlecchino) potete dirmi vs disponibilità e prezzo?
Attendo vs notizie
grazie Cordiali saluti
Ciao Anna buonasera, siamo un sito di informazioni per possessori di Bassotto Tedesco ma non abbiamo Bassotti in vendita, ci dispiace… Speriamo di esserti di aiuto con le nostre informazioni una volta che avrai trovato il tuo Bassottino, un saluto.. 😉