Alimentazione cucciolo di bassotto:

 

IMPORTANTE!!! Quando prendi un cucciolo di bassotto tedesco da un allevatore (solitamente dopo 60 giorni) NON devi assolutamente cambiare la sua alimentazione e le sue abitudini; quindi appena torni a casa devi rispettare lo stesso tipo di cibo, la stessa marca e cosa fondamentale anche gli stessi orari che aveva l’allevatore.

Fino all’età di 6/8 mesi il Cucciolo di Bassotto Tedesco deve fare 3/4 pasti; successivamente si passerà ai classici 2 pasti giornalieri.

Una volta che il cucciolo è cresciuto, dopo 10/12 mesi puoi decidere anche di cambiare la sua alimentazione.

Se decidi di cambiare alimentazione, E’ FONDAMENTALE che il cambiamento avvenga in modo lento e graduale.

Per fare questo devi iniziare ad inserire il nuovo cibo insieme a quello attuale in maniera sempre maggiore giorno dopo giorno fino ad arrivare in 7 giorni circa a dargli solamente la nuova alimentazione.

In questo modo eviterai molti disturbi che il tuo Bassotto Tedesco potrebbe avere con un brusco cambio di alimentazione tipo: Stress e quindi forfora sul pelo, dissenteria, disturbi digestivi ecc…

Cibo per cani secco o umido

 

Alimentazione bassotto adulto:

 

Come puoi vedere anche nella foto qui sopra molte persone non sanno se dare al proprio Bassotto il Cibo secco o il Cibo umido. Il cibo consigliato dai Veterinari per i Bassotti Tedeschi sono le Crocchette Secche e nessun altro tipo di cibo.

Questo purtroppo non basta per Garantire il benessere del tuo cane perché in commercio ci sono tantissimi tipi di Crocchette Secche di pessima qualità spacciate per buone.
Per questo, qui sotto ti propongo UN ELENCO DELLE MIGLIORI MARCHE DI CROCCHETTE SECCHE PER BASSOTTI TEDESCHI che puoi anche Acquistare direttamente ONLINE a prezzi SUPERCONVENIENTI

 

Come capire se l’alimentazione scelta è quella giusta

 

Una volta che hai eseguito il cambio di alimentazione è IMPORTANTE verificare che questa sia giusta per il tuo Bassotto Tedesco.
Per essere sicuri di questo ti elenco alcuni sintomi che si manifestano in caso di ALIMENTAZIONE SBAGLIATA:

– Perdita di peso rapida ed eccessiva
– Aumento di peso rapido ed eccessivo
– Pelle secca
– Forfora sul pelo

Quanto deve mangiare un Bassotto?

Il Bassotto Tedesco, come tutte le altre razze di cane, deve mangiare una quantità di cibo commisurata al suo peso, alla sua taglia, alla sua età e all’attività fisica che svolge;
Come puoi ben capire un Bassotto che fa Agility Dog tutti i giorni ed un Bassotto di compagnia che fa solamente la sua passeggiata odierna di 15 minuti non potranno assumere la stessa quantità di cibo.

Ti allego una tabella indicativa in base a peso, taglia ed età da tenere in considerazione ma per una dose più precisa ti consiglio di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.

Un consiglio pratico è quello di dare al Bassotto un piccolo snack o qualche crocchetta sia appena sveglio che prima di andare a dormire cosi da evitare che rimanga a stomaco vuoto per tutta la notte.

Bassotto Tedesco Golosino Osso

Alimenti da EVITARE?

Ci sono degli Alimenti che risultano VIETATISSIMI per il nostro Bassotto Tedesco, li trovi riportati qui di seguito:

– Cioccolato (è un veleno per il cane)

– Dolci

– Caffè

– Thè

– Alcolici

– Cipolla e Aglio

– Cibo Fritto

– Salse varie

– Verdura: spinaci, legumi, broccoli, verza, cavolfiori

– Frutta: melone, pesche, fragole

– Ossa 

Come fare quando siamo fuori casa?

Uno dei grandi problemi che riscontriamo è il fatto di rispettare l’alimentazione del nostro Bassotto quando ci troviamo fuori casa per diverse ore.

Quando andiamo a fare qualche gita fuori porta capita che non abbiamo sempre con noi a portata di mano acqua o cibo per il nostro Bassotto, e questo è sbagliatissimo!!!!

Proprio per sopperire a questa mancanza viene incontro questo straordinario prodotto di Cagnolinofelice.it che consiste in una Borraccia da Viaggio dove poter inserire sia Acqua che Cibo per il nostro amato Bassotto. In questo modo il tuo Bassotto non soffrirà più nè la fame nè la sete e grazie all’innovativo sistema stop non sciuperai più una goccia d’acqua in quanto l’acqua in più rientra all’interno della borraccia, geniale!!!!