I Bassotti sono una razza molto attiva e di robusta costituzione che non presenta particolari malattie di razza però bisogna stare attenti ad alcune Malattie più o meno gravi che trovi qui sotto nel dettaglio.
Per prevenire comunque ogni tipo di malattia, è sempre consigliata una VACCINAZIONE REGOLARE ed un ALIMENTAZIONE CORRETTA.
MALATTIE DEL BASSOTTO E COME COMPORTARSI:
ERNIA DEL DISCO:
Tra le Malattie del Bassotto più comuni, data la sua struttura, c’è l’Ernia del Disco. Per prevenire questa patologia è importante evitare continue ed inutili sollecitazioni alla schiena come fare le scale oppure balzi molto alti come scendere dalla sedia, dai divani, dal letto ecc…
Proprio per questo il mio consiglio personale, che è quello che utilizzo anche io con il mio Bassotto, è quello di acquistare questa SCALA PER CANI (trovi la foto qui sotto), in modo da permettere al tuo cane Bassotto di salire e scendere da divano e letto senza sforzi, in totale autonomia e senza farsi male a schiena e gambe.
Non sottovalutare questo problema perché con il passare degli anni può provocare gravi conseguenze, invece con una soluzione molte semplice puoi garantire al tuo Bassotto una qualità migliore della sua vita.
OTITE:
Un altro disturbo frequente, che possiamo trovare soprattutto nel Bassotto a pelo corto è l’Otite.
L’Otite è un infiammazione dell’orecchio del cane che genera dolore e prurito; per questo riusciamo ad accorgerci di questa patologia in quanto il Bassotto scuoterà violentemente e frequentemente la testa da destra a sinistra oppure proverà continuamente a grattarsi con le zampe.
Questa non risulta essere una malattia grave per il Bassotto però deve essere subito sottoposta al Veterinario per un controllo e per un trattamento locale al fine di eliminarla totalmente nel giro di 7/15 giorni.
Per prevenire l’Otite del tuo cane ti consiglio di pulirgli spesso le orecchie con delle salviette umidificate, soprattutto quando ritorni da una lunga passeggiata all’aria aperta
GENGIVITE
La Gengivite è una malattia che non deve essere sottovalutata dai proprietari di un Bassotto Tedesco in quanto può causare infezioni dentali fino, nei casi più gravi, alla caduta dei denti.
Per evitare questo è consigliata una pulizia quotidiana dei denti con un piccolo spazzolino che puoi trovare anche QUI oppure dare al proprio cane degli snack appositamente studiati per la PULIZA DEI DENTI che puoi trovare QUI
MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
Il Bassotto Tedesco, soprattutto quello a pelo corto, soffre molto il freddo ed i cambi repentini di temperatura. Questo potrebbe portare a raffreddore (con ripetuti starnuti) e febbre nel cane.
Per prevenire che il nostro Bassotto si ammali, durante la stagione fredda dobbiamo garantirgli una cuccia sempre in ambiente caldo possibilmente con una copertina di pile a contatto. Quando invece porti fuori il tuo cane durante la stagione fredda è consigliato coprirlo con un cappottino per cani cosi da evitare lo sbalzo di temperatura con le basse temperature invernali.
OBESITA’
Un fattore al quale dobbiamo stare molto attenti è quello dell’OBESITÀ’; molto spesso si vedono in giro Bassotti Obesi che faticano a camminare e respirare. Questa è la più pericolosa malattia del Bassotto perché crea anche problemi alla schiena e alle gambe che devono sostenere una quantità di peso superiore a quella consentita.
Questo purtroppo accade per due motivi principali: – Perché diamo al Bassotto il nostro cibo (che gli fa male) – Perché lasciamo la ciotola con le crocchette sempre a disposizione del cane.
Per prevenire questo problema il mio consiglio è quello di dare al cane solamente il suo cibo; inoltre non devi lasciare la ciotola con le crocchette sempre a disposizione del cane ma devi metterla a sua disposizione soltanto nei due momenti della giornata in cui mangia e lasciarla li per 15/20 minuti.
FORASACCHI

Un elemento molto pericoloso per il nostro Bassotto sono i Forasacchi o “Foracani”; si tratta di un componente della spiga che si trova comunemente nelle zone verdi insieme alla normale erba e fin quando è di colore verde risulta innocuo ma quando si secca diventa pericolosissimo per il nostro Bassotto in quanto si attacca dappertutto.
Il Forasacco secco presenta dei spunzoni simili a degli spilli; risulta essere molto pericoloso in quanto una volta attaccato al cane, grazie ai suoi spunzoni pungenti e retrovolti, tende ad entrare all’interno della parte su cui si è appoggiato fino a perforarla.
I punti da tenere maggiormente sotto controllo sono Orecchie, Naso, Piedi, Occhi ma anche il corpo del Bassotto perché potrebbe attaccarsi ovunque.
Una volta attaccato, se non ci accorgiamo, il Forasacco continua a penetrare all’interno della cute del cane causando infezione e può addirittura arrivare a causare Gravi Problemi al nostro Bassotto.
Per prevenire tutto questo il mio consiglio è quello di NON portare il nostro Bassotto a fare passeggiate dove c’è erba alta o secca e ogni volta che rientriamo da una passeggiata controllare il nostro cane soprattutto nei punti critici come Naso, Orecchie, Occhi e Piedi.
LEISHMANIOSI
La Leishmaniosi è una malattia del Bassotto ma anche degli altri cani, che può diventare molto grave, in quanto provocata dalla puntura delle Zanzare.
Si può manifestare in modo meno grave, a livello Cutaneo, con dei bocciolini o pizzichi oppure in modo più grave, a livello Viscerale, con dimagrimento improvviso, problemi agli organi interni ecc… In questo caso è difficile constatarla in quanto ha un periodo di incubazione di alcuni mesi prima che si manifesti
E’ consigliato pertanto non esporre il proprio Bassotto in posti di Lago o di Mare con eccessiva presenza di Zanzare e se il proprio cane manifesta dei strani sintomi o bocciolini sulla pelle è consigliato portarlo subito dal Veterinario per una visita di controllo.
PUNTURA DI ZECCA
La Puntura di Zecca è molto pericolosa per il nostro Bassotto; ha un periodo di incubazione di alcuni giorni prima che si manifestano i sintomi che possono essere Febbre alta, aumento della respirazione, aumento dei battiti, feci irregolari o sanguinose, mancanza di appetito.
La Puntura di Zecca è un infezione che può manifestarsi in forma Cronica con Febbre e mancanza di appetito oppure in forma Acuta con anoressia, anemia, ittero.
Per verificare questa patologia possiamo affidarci al nostro Veterinario che tramite l’esame del sangue riesce a verificare la presenza o meno di Babesia nei globuli rossi; se questa viene confermata il Veterinario deciderà di procedere con una terapia antibiotica per circa 21 giorni per eliminare il problema.
ERUZIONI CUTANEE
Molte volte si possono notare delle macchie rosse nella cute del tuo cane dove si può presentare l’assenza o il diradamento del pelo. Puoi notare la presenza di eruzioni cutanee perché il tuo cane cercherà continuamente di grattarsi, leccarsi o mordersi la zona d’interesse per cercare sollievo a volte provocando anche un sanguinamento.
Spesso l’eruzione cutanea si manifesta anche con squame della pelle e forfora nella zona interessata.
Le eruzioni cutanee nel cane possono dipendere da diversi fattori:
– possono dipendere da antiparassitari o prodotti aggressivi;
– possono dipendere da alimenti che non vengono tollerati;
– possono dipendere da allergie alimentari o da contatto;
– possono dipendere da parassiti come pulci e zecche;
– possono dipendere da un disturbo genetico.
Quando siamo in presenza di Eruzioni Cutanee il primo consiglio è quello di portare il tuo cane dal tuo veterinario di fiducia che valuterà l’eruzione cutanea e in base alla sua tipologia deciderà come affrontare questo disturbo.
Per calmare il dolore e dare un po’ di sollievo al tuo bassotto puoi utilizzare anche uno shampoo antiallergico oppure trattare l’eruzione cutanea con pomate naturali a base di Aloe Vera.
tra le malattie elencate sopra non c’è quella del mio bassotto, presenta piccole eruzioni della pelle con la caduta locale del pelo e scuame come se fosse forfora, grazie
Grazie mille Sig. Giorgio, abbiamo provveduto ad aggiornare la pagina inserendo anche i disturbi di eruzioni cutanee.
Ciao anche il mio bassotto presenta questa macchia sulla schiena,quale potrebbe essere la causa?e la cura?
Ciao Giovanni, le cause delle macchie sulla cute possono essere causate da diversi fattori come problemi di allergie/intolleranze a cibi oppure da problemi della cute. Ti consiglio comunque di consultare il tuo veterinario di fiducia, anche telefonicamente, per un consulto più approfondito e professionale.
Buonasera, ho una bassotta standard, l’ho presa a due mesi ed era già il doppio della cucciolata, oggi a 5 anni sterelizzata ed il suo peso è kg 14,600 ha sempre fame, io gli do le crocchette con 2 pasti giornalieri, ma non riesco a farle perdere peso,sono disperata.. mi aiuti
Buongiorno Marica e grazie per il tuo commento. Purtroppo il Bassotto è una razza di cane che normalmente tende ad ingrassare, a maggior ragione se viene sterilizzato…
Vanno benissimo 2 pasti giornalieri di crocchette secche stando però attenta a darli ad orari di pranzo e cena e non renderle sempre disponibili al bassotto.
Una cosa molto importante è il tipo di crocchette, in questi casi si consigliano crocchette specifiche per cani sterilizzati, un esempio molto buono sono le crocchette “NATURAL TRAINER OBESITY” che sono consigliatissime in questi casi. Ultima cosa e non meno importante è quella di dare al Bassotto solamente crocchette e non altri cibi, quindi niente Snack o Golosini vari (soprattutto in questo momento) e neanche dare pezzi di cibo durante i nostri pasti. Purtroppo capisco la difficoltà nel fare questo perchè i Bassotti sono soliti chiedere sempre cibo, però è importante essere più scrupolosi possibili per ottenere una perdita di peso. Altro consiglio che mi sento di darti è quello di fargli fare almeno due passeggiate al giorno tutti i giorni perchè anche questo aiuterà molto a velocizzare la perdita di peso.
Il mio bassotto presenta una sofferenza cardiaca e presenza di liquidi nei polmoni. Com’è possibile un fatto del genere, sapendo che il cane sta in casa?
Buonasera Sig. Salvo, siamo molto dispiaciuti per i sintomi che manifesta il suo bassotto. Purtroppo alcune patologie come quella cardiaca possono essere anche congenite e quindi non dipendono dal fatto che il bassotto vive in casa; il nostro consiglio comunque è sempre quello di portare il suo bassotto da un veterinario per fargli valutare questi disturbi. Nella speranza di poter risolvere questi disturbi le auguro una buona serata e un abbraccio al piccolo bassotto.
Buongiorno ho un bassotto tedesco a pelo corto fulvo e la pelle al petto e pancia oltre ad avere delle macchie marroni, si squama e lascia un cattivo odore. Anche sotto le zampe anteriori, (x intenderci alle ascelle) la pelle appiccica e ha un brutto odore. Cosa posso fare? Grazie
Buonasera Sonia, ho conosciuto dei bassotti con disturbi simili e il veterinario aveva deciso di fare delle analisi allergiche perché può trattarsi di allergie da contatto oppure intolleranze alimentari. Inoltre aveva anche consigliato degli shampoo specifici per le pelli irritate. Il mio consiglio è quello di farlo visionare dal suo veterinario di fiducia che sicuramente saprà darle ottimi consigli su come procedere per risolvere questi disturbi. Grazie e buona serata
Ciao,al mio bassotto sono uscite dei puccoli bozzolini in testa (2) scuri.ho provato a schiacciarli ma non e uscito niente. Continua a tenerli da 1 anno.invece sotto la pancia aveva un bozzo ke perdeva liquido bianco,ho schiacciato forte ed è uscito una piccola pallina nera,grande come 1 unghia. Si e rimarginata nel giro di 1 giorno.cosa era?Grazie
Ciao Vale, per quanto riguarda i bozzellini in testa può trattarsi di piccole cisti che non danno nessuna complicazione se tenute sotto controllo. Per la pallina fuoriuscita da sotto la pancia può trattarsi di un accumulo di grasso o pus sottocutaneo, non dovrebbe essere niente di preoccupante. Il mio consiglio comunque è sempre quello di portare il proprio Bassotto dal Veterinario di fiducia per un’analisi del problema, lui ti consiglierà come procedere. Grazie e buona serata
Il nostro bassotto ha perso pelo in alcune zone, ha 7 anni e non era ancora successo.. dietro le orecchie e vicino alle gambe non ha praticamente più peli. il veterinario non ci ha saputo aiutare
Ciao Enrico, avete fatto caso se il Bassotto si lecca la zona delle gambe dove ha perso il pelo?? Anche il mio Bassotto aveva un irritazione sotto le ascelle e sopra gli occhi che lo avevano portato a perdere un pò di pelo e ad avere la pelle un pò “squamosa”… Il veterinario mi aveva detto che si trattava di un “Irritazione Cutanea” magari dovuta a qualcosa con cui è venuto a contatto oppure qualche cibo che ha mangiato. Mi aveva consigliato un trattamento sia con pasticche da prendere tipo antistaminico, una crema da applicare sui punti interessati e uno shampoo specifico da utilizzare. Prova a consultare un altro veterinario perchè è un peccato per il tuo piccolo avere questi disturbi che sicuramente gli creeranno anche prurito e malessere generale. Inoltre puoi anche pensare di fargli fare dei test allergici, conosco Bassotti con allergie sia da contatto che alimentari che hanno risolto cercando di eliminare le sostanze a cui erano intolleranti o aiutandosi con delle pasticchine anche naturali. Facci sapere, spero di averti dato qualche informazione utile e soprattutto spero che il tuo Bassotto guarisca quanto prima!!!! Grazie e buona serata
Il mio bassotto nano tedesco qualche giorno fa ha iniziato a zoppicare per pochi attimi e poi tutto finito. Invece ieri sempre sdraiato a terra non riusciva a camminare. Dopo ci siamo accontentati che si muoveva a stento, lenta, zoppicando e non era allegro e vispo come sempre. Molto sofferente anche in viso. Portato subito dal veterinario si sospetta di una infiammazione agli altri. Abbiamo iniziato una cura con compresse per una settimana. Voi cosa pensate?
Buongiorno Sig.ra Rosaria e grazie per il suo commento…. Ha fatto benissimo a portarlo da veterinario per un consulto ed a seguire la sua cura. Si, anche secondo noi può dipendere da un’infiammazione agli arti che può essere dovuta o a qualche salto oppure a infiammazione da artrite reumatoide… Ci tenga aggiornata sull’andamento della cura e sullo stato di salute del suo bassotto 😉
Il mio bassotto scuote tanto l orecchio sinistro…L ho portato a far vedere ma le sue orecchie sono super pulite!
Il veterinario non riesce a capire cosa ha…
Non c’è alcun corpo estraneo nell orecchio…e non c’è neanche del cerume
Ciao Martina buonasera, può dipendere da qualche allergia o anche da l’alimentazione, prova a cambiare tipo di alimentazione e magari prendere delle crocchette antiallergiche tipo la Natural Trainer e vedi se il problema si risolve…
La mia bassotta nana di 18 mesi presenta nella zona dell’attacco della coda un avvallamento , come una sorta di fossetta nella parte fine la della spina dorsale . Da cosa può dipendere ?
Buongiorno Sig.ra Sara, bisognerebbe valutare bene la situazione, per questo la consigliamo di portare la sua bassotta nana dal suo veterinario di fiducia per una valutazione approfondita. Può dipendere da diversi fattori e solo una visita veterinaria può rassicurarla sulla situazione della sua bassotta.
Ho una bassotta di circa 6 anni e da circa un mese / 2 mesi fa uno strano rumore quando respira, quando lo tocco e quando lo prendo in braccio
Buongiorno Sig. Dennis, questo “strano rumore” può dipendere da diversi fattori come infiammazioni del tratto respiratorio tipo
Tracheite, Rinite o Laringite oppure da un ostruzione delle vie respiratorie dovuto a qualche materiale ingerito dal bassotto. Per questo le consiglio di portare la Bassotta dal suo veterinario di fiducia che valuterà la situazione e le consiglierà il trattamento più idoneo per risolvere questo fastidio.
buona sera ho un bassotto tedesco femmina da qualche giorno vedo che fa fatica a deglutire, e da ieri sera come la tocco sotto la gola inizia a guaire e non si fa toccare sapete cosa potrebbe avere? a qualcuno e’ successo qualcosa di analogo?
Ciao Roberta, potrebbe essere o una forma di infiammazione alla gola tipo Tracheite oppure, ma meno probabile, a qualcosa che gli è andato di traverso tipo ossa ecc… Ti consiglio comunque di consultare il tuo veterinario di fiducia, anche telefonicamente, per un consulto più approfondito e professionale. Nel frattempo cerca di somministrare pasti più morbidi/molli e non secchi, non esporre il cane al freddo e utilizzare la pettorina invece del collare per le passeggiate.
Buongiorno, ho appena portato a casa un bassotto. Per preservarne la schiena sarebbe meglio la pettorina (ho sempre usato la svedese in passato) o il collare? Ho sentito pareri contrastanti. Grazie!
Ciao Alessandra buonasera, per i bassotti consigliamo senza dubbio la pettorina rispetto al collare e la “Svedese” è ottima!!! 😉
Buongiorno il mio bassotto nano pelo raso di 4 anni, da qualche mese manifesta una desquamazione della pelle delle orecchie, il pelo c’e’, ma la pelle e’ secca. Il veterinario mi ha detto di dargli qualche fiala di Enterogermina ma non ho notato nessun miglioramento anzi … Potrebbe essere legato al fatto che mangia solo carne macinata e cibo secco Acana al pollo ? c’e’ una pomata che posso mettergli per vedere se migliora ? Grazie
Ciao Elena buonasera, può dipendere da qualche allergia o anche da l’alimentazione, prova a cambiare tipo di alimentazione e magari prendere delle crocchette antiallergiche tipo la Natural Trainer e vedi se il problema si risolve…
buona sera ho un bassotto nano di 10 mesi ho notato oggi che sul collo e sul dorso e ricopero di forunoli cosa potrebbe essere .
Ciao Denis buonasera, può dipendere da qualche intolleranza o dal tipo di alimentazione, ti consiglio di contattare il tuo veterinario per valutare insieme a lui come procedere per eliminare questo disturbo…
Buongiorno ho una bassottina di 11 anni . Toccandola mi sono accorta che ha una cisti sotto l’ascella.
Mi devo preoccupare?
La canina sta bene mangia e non mostra dolore
Ciao Michela buonasera… Ti consiglio di comunicarlo quanto prima alla tua Veterinaria in modo da fissargli un’ecografia per valutare di che tipo di ciste si tratti e se c’è bisogno di asportata oppure no. E’ normale che stia bene, anche la mia bassottina ha avuto un problema simile e con un piccolo intervento ha risolto tutto e adesso sono più tranquillo e sereno e lei sta benissimo per fortuna… Facci sapere e speriamo vada tutto bene… 🙂
Il mio bassotto standard adesso non segue la pallina blu che prima rincorre va per diversi metri ora la trova con il fiuto,mentre la mattina con scarsa luce la segue e sembra quasi normale.Sono molto preoccupato.
Ciao Roby buonasera, può dipendere da qualche disturbo agli occhi del tuo bassotto oppure da problemi di stanchezza e spossatezza che non manifesta il mattino. Ti consiglio comunque di consultare il tuo veterinario di fiducia e sono sicuro ti saprà aiutarti a capire il problema e risolverlo nel migliore dei modi…
salve mi puo’ aiutare ?
il mio bassotto tedesco a pelo corto nelle orecchie esattamente nella punta si formano delle specie di crosticine lui tende a grattarsi in un orecchio addirittura perde molto sangue se se li toglie …. cosa potrebbe essere ?
se possibile mi risponda via E-MAIL
GRAZIE ….
Buongiorno, abbiamo provveduto a risponderle tramite email. Di seguito riportiamo la risposta per gli utenti del sito.
La formazione di crosticine sulle orecchie può dipendere da diversi fattori il primo fra tutti un’allergia o intolleranza al cibo. Un altro fattore potrebbe essere dovuto ad allergia da contatto.
Il nostro consiglio è prima di tutto quello di portare il Bassotto dal vostro veterinario di fiducia in modo da farlo valutare direttamente a lui; in questo caso potrebbe darvi un antistaminico per migliorare la situazione e consigliarvi un altro tipo di cibo per cani che hanno intolleranze.