I Bassotti sono una razza molto attiva e di robusta costituzione che non presenta particolari malattie di razza però bisogna stare attenti ad alcune Malattie più o meno gravi che trovi qui sotto nel dettaglio.

Per prevenire comunque ogni tipo di malattia, è sempre consigliata una VACCINAZIONE REGOLARE ed un ALIMENTAZIONE CORRETTA.

MALATTIE DEL BASSOTTO E COME COMPORTARSI:

ERNIA DEL DISCO:

Tra le Malattie del Bassotto più comuni, data la sua struttura, c’è l’Ernia del Disco. Per prevenire questa patologia è importante evitare continue ed inutili sollecitazioni alla schiena come fare le scale oppure balzi molto alti come scendere dalla sedia, dai divani, dal letto ecc…

Proprio per questo il mio consiglio personale, che è quello che utilizzo anche io con il mio Bassotto, è quello di acquistare questa SCALA PER CANI (trovi la foto qui sotto), in modo da permettere al tuo cane Bassotto di salire e scendere da divano e letto senza sforzi, in totale autonomia e senza farsi male a schiena e gambe.

Non sottovalutare questo problema perché con il passare degli anni può provocare gravi conseguenze, invece con una soluzione molte semplice puoi garantire al tuo Bassotto una qualità migliore della sua vita.

OTITE:

Un altro disturbo frequente, che possiamo trovare soprattutto nel Bassotto a pelo corto è l’Otite.

L’Otite è un infiammazione dell’orecchio del cane che genera dolore e prurito; per questo riusciamo ad accorgerci di questa patologia in quanto il Bassotto scuoterà violentemente e frequentemente la testa da destra a sinistra oppure proverà continuamente a grattarsi con le zampe.

Questa non risulta essere una malattia grave per il Bassotto però deve essere subito sottoposta al Veterinario per un controllo e per un trattamento locale al fine di eliminarla totalmente nel giro di 7/15 giorni.

Per prevenire l’Otite del tuo cane ti consiglio di pulirgli spesso le orecchie con delle salviette umidificate, soprattutto quando ritorni da una lunga passeggiata all’aria aperta

GENGIVITE

La Gengivite è una malattia che non deve essere sottovalutata dai proprietari di un Bassotto Tedesco in quanto può causare infezioni dentali fino, nei casi più gravi, alla caduta dei denti.

Per evitare questo è consigliata una pulizia quotidiana dei denti con un piccolo spazzolino che puoi trovare anche QUI oppure dare al proprio cane degli snack appositamente studiati per la PULIZA DEI DENTI che puoi trovare QUI

MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO

Il Bassotto Tedesco, soprattutto quello a pelo corto, soffre molto il freddo ed i cambi repentini di temperatura. Questo potrebbe portare a raffreddore (con ripetuti starnuti) e febbre nel cane.

Per prevenire che il nostro Bassotto si ammali, durante la stagione fredda dobbiamo garantirgli una cuccia sempre in ambiente caldo possibilmente con una copertina di pile a contatto. Quando invece porti fuori il tuo cane durante la stagione fredda è consigliato coprirlo con un cappottino per cani cosi da evitare lo sbalzo di temperatura con le basse temperature invernali.

OBESITA’

Un fattore al quale dobbiamo stare molto attenti è quello dell’OBESITÀ’; molto spesso si vedono in giro Bassotti Obesi che faticano a camminare e respirare. Questa è la più pericolosa malattia del Bassotto perché crea anche problemi alla schiena e alle gambe che devono sostenere una quantità di peso superiore a quella consentita.

Questo purtroppo accade per due motivi principali: – Perché diamo al Bassotto il nostro cibo (che gli fa male) – Perché lasciamo la ciotola con le crocchette sempre a disposizione del cane.

Per prevenire questo problema il mio consiglio è quello di dare al cane solamente il suo cibo; inoltre non devi lasciare la ciotola con le crocchette sempre a disposizione del cane ma devi metterla a sua disposizione soltanto nei due momenti della giornata in cui mangia e lasciarla li per 15/20 minuti.

FORASACCHI
Malattie del Bassotto - Forasacchi

Un elemento molto pericoloso per il nostro Bassotto sono i Forasacchi o “Foracani”; si tratta di un componente della spiga che si trova comunemente nelle zone verdi insieme alla normale erba e fin quando è di colore verde risulta innocuo ma quando si secca diventa pericolosissimo per il nostro Bassotto in quanto si attacca dappertutto.

Il Forasacco secco presenta dei spunzoni simili a degli spilli; risulta essere molto pericoloso in quanto una volta attaccato al cane, grazie ai suoi spunzoni pungenti e retrovolti, tende ad entrare all’interno della parte su cui si è appoggiato fino a perforarla.

I punti da tenere maggiormente sotto controllo sono Orecchie, Naso, Piedi, Occhi ma anche il corpo del Bassotto perché potrebbe attaccarsi ovunque.

Una volta attaccato, se non ci accorgiamo, il Forasacco continua a penetrare all’interno della cute del cane causando infezione e può addirittura arrivare a causare Gravi Problemi al nostro Bassotto.

Per prevenire tutto questo il mio consiglio è quello di NON portare il nostro Bassotto a fare passeggiate dove c’è erba alta o secca e ogni volta che rientriamo da una passeggiata controllare il nostro cane soprattutto nei punti critici come Naso, Orecchie, Occhi e Piedi.

LEISHMANIOSI

La Leishmaniosi è una malattia del Bassotto ma anche degli altri cani, che può diventare molto grave, in quanto provocata dalla puntura delle Zanzare.

Si può manifestare in modo meno grave, a livello Cutaneo, con dei bocciolini o pizzichi oppure in modo più grave, a livello Viscerale, con dimagrimento improvviso, problemi agli organi interni ecc… In questo caso è difficile constatarla in quanto ha un periodo di incubazione di alcuni mesi prima che si manifesti

E’ consigliato pertanto non esporre il proprio Bassotto in posti di Lago o di Mare con eccessiva presenza di Zanzare e se il proprio cane manifesta dei strani sintomi o bocciolini sulla pelle è consigliato portarlo subito dal Veterinario per una visita di controllo.

PUNTURA DI ZECCA

La Puntura di Zecca è molto pericolosa per il nostro Bassotto; ha un periodo di incubazione di alcuni giorni prima che si manifestano i sintomi che possono essere Febbre alta, aumento della respirazione, aumento dei battiti, feci irregolari o sanguinose, mancanza di appetito.

La Puntura di Zecca è un infezione che può manifestarsi in forma Cronica con Febbre e mancanza di appetito oppure in forma Acuta con anoressia, anemia, ittero.

Per verificare questa patologia possiamo affidarci al nostro Veterinario che tramite l’esame del sangue riesce a verificare la presenza o meno di Babesia nei globuli rossi; se questa viene confermata il Veterinario deciderà di procedere con una terapia antibiotica per circa 21 giorni per eliminare il problema.

ERUZIONI CUTANEE

Molte volte si possono notare delle macchie rosse nella cute del tuo cane dove si può presentare l’assenza o il diradamento del pelo. Puoi notare la presenza di eruzioni cutanee perché il tuo cane cercherà continuamente di grattarsi, leccarsi o mordersi la zona d’interesse per cercare sollievo a volte provocando anche un sanguinamento.

Spesso l’eruzione cutanea si manifesta anche con squame della pelle e forfora nella zona interessata.

Le eruzioni cutanee nel cane possono dipendere da diversi fattori:
– possono dipendere da antiparassitari o prodotti aggressivi;
– possono dipendere da alimenti che non vengono tollerati;
– possono dipendere da allergie alimentari o da contatto;
– possono dipendere da parassiti come pulci e zecche;
– possono dipendere da un disturbo genetico.

Quando siamo in presenza di Eruzioni Cutanee il primo consiglio è quello di portare il tuo cane dal tuo veterinario di fiducia che valuterà l’eruzione cutanea e in base alla sua tipologia deciderà come affrontare questo disturbo.

Per calmare il dolore e dare un po’ di sollievo al tuo bassotto puoi utilizzare anche uno shampoo antiallergico oppure trattare l’eruzione cutanea con pomate naturali a base di Aloe Vera.