Il Pelo del Bassotto Tedesco si differenzia in 3 categorie:
Bassotto a Pelo Corto:

Il pelo del Bassotto a pelo corto risulta molto fitto e brillante, liscio e molto aderente al corpo. Sembra quasi una seconda pelle per il Bassotto. Per essere regolare non deve presentare zone senza pelo.
La coda risulta Sottile e interamente coperta di pelo sia nella parte superiore che inferiore.
Il Pelo Corto è molto semplice da gestire in quanto la quantità di pelo è minima e molto corta; molto importante risulta anche il tipo di alimentazione che aiuta a rendere il Pelo Corto liscio e lucente.
Per il trattamento del Bassotto a Pelo Corto basta poco; è consigliato spazzolarlo con una spazzola morbida una volta alla settimana per rimuovere il pelo morto ed eventuali particelle di forfora.
Non è consigliato lavare spesso il Bassotto Tedesco a pelo corto perché altrimenti si rischia di rovinare il PH naturale della pelle e lo strato di grasso che lo protegge.
Il mantello a pelo corto risulta quello più semplice da gestire in quanto per mantenerlo ordinato è sufficiente una bella spazzolata una volta a settimana e volendo una lisciata con un panno morbido.
Bassotto a Pelo Duro:

Il muso mostra una evidente barba sporgente;
Le sopracciglia risultano cespugliose con fitto pelo;
Le orecchie hanno un pelo più corto e più liscio rispetto al resto del corpo.
Il pelo del Bassotto a Pelo Duro risulta quello più impegnativo da tenere in ordine, specialmente se vuoi far partecipare il tuo bassotto a qualche esposizione di bellezza.
Non è consigliato lavarlo molto spesso in quanto numerosi lavaggi vanno solo ad indebolire le radici del pelo e a modificare la consistenza stessa del pelo che non risulterebbe più “Naturale” e cioè DURA ma si andrebbe ad ammorbidire creando un effetto innaturale.
Sconsigliato è anche l’utilizzo di pettini o spazzole per il Bassotto a Pelo Duro.
Solo quando il bassotto avrà terminato la sua crescita (dopo 18 mesi) il pelo andrà gestito con estrema cura; infatti si consiglia di portarlo da un Toelettatore per eseguire lo stripping del pelo.
Questa operazione è importante che venga eseguita da un Toelettatore che possiede delle apposite lame studiate per questa operazione e che non provocano dolore al bassotto; grazie allo Stripping si andrà a strappare il pelo morto alla radice seguendo le indicazioni estetiche dello standard, indispensabile per chi vuole partecipare alle esposizioni di bellezza.
Il muso mostra una evidente barba sporgente;
Le sopracciglia risultano cespugliose con fitto pelo;
Le orecchie hanno un pelo più corto e più liscio rispetto al resto del corpo.
Il pelo del Bassotto a Pelo Duro risulta quello più impegnativo da tenere in ordine, specialmente se vuoi far partecipare il tuo bassotto a qualche esposizione di bellezza.
Non è consigliato lavarlo molto spesso in quanto numerosi lavaggi vanno solo ad indebolire le radici del pelo e a modificare la consistenza stessa del pelo che non risulterebbe più “Naturale” e cioè DURA ma si andrebbe ad ammorbidire creando un effetto innaturale.
Sconsigliato è anche l’utilizzo di pettini o spazzole per il Bassotto a Pelo Duro.
Solo quando il bassotto avrà terminato la sua crescita (dopo 18 mesi) il pelo andrà gestito con estrema cura; infatti si consiglia di portarlo da un Toelettatore per eseguire lo stripping del pelo.
Questa operazione è importante che venga eseguita da un Toelettatore che possiede delle apposite lame studiate per questa operazione e che non provocano dolore al bassotto; grazie allo Stripping si andrà a strappare il pelo morto alla radice seguendo le indicazioni estetiche dello standard, indispensabile per chi vuole partecipare alle esposizioni di bellezza.
Bassotto a Pelo Lungo:

Il Pelo Lungo risulta liscio, brillante e dotato di sotto pelo.
La maggior quantità di Pelo la troviamo nella parte posteriore degli arti e soprattutto nella parte inferiore della coda che scodinzolando sembra sventolare come una bandiera.
Cosa molto importante è quella di NON spazzolarlo perché questo cambierebbe l’aspetto del pelo rendendolo più vaporoso e innaturale rispetto allo standard.
Si può utilizzare quindi un pettine con denti molto fitti per pettinare le frange facendo attenzione a non strappare eventuali nodi o accumuli di pelo.
Particolare attenzione va nel pettinare le orecchie perché qui spesso si presentano nodi che devono essere eliminati per consentire una corretta posizione delle orecchie rispetto alla testa.
Un altro punto al quale prestare particolare attenzione e delicatezza risulta essere la coda che con la sua grande “frangia” deve essere pettinata con estrema cura e delicatezza senza strappare.
Anche il Bassotto con Pelo Lungo NON deve essere lavato frequentemente ma solo in caso di necessità; E’ molto importante comunque lavarlo con shampoo specifico per Pelo Lungo in modo da mantenere il manto ben nutrito e Naturale secondo lo Standard.